Servizi
Creazione Copertina & Impaginazione Libro
“La forma esterna del libro deve essere in sintonia col contenuto, deve essere un richiamo all’intelligenza del lettore.”
Giulio Einaudi
Lo sai che OGNI giorno in Italia vengono pubblicati oltre 190 nuovi libri?
Secondo il rapporto ISTAT “Produzione e lettura di libri in Italia”, nel 2017, i 1.459 editori attivi censiti hanno pubblicato circa 70.159 titoli!!!
Immagina di voler comprare un libro ma di non avere nessuna idea di cosa prendere. Semplicemente hai voglia di entrare in libreria e di farti “chiamare” da un libro, senza che tu l’abbia deciso prima e senza avere un argomento particolare in mente. Quando entro in una libreria mi piace molto fare questo gioco… 🙂
Sei in una libreria stracolma di volumi fino al soffitto, di varie forme, dimensioni, colori… Cosa ti attira? Perché decidi di scegliere un libro piuttosto che un altro?
La copertina è senza dubbio una parte fondamentale del libro e merita tutte le attenzioni che vengono riservate anche al suo contenuto. Merita di essere pensata, disegnata e creata da un professionista che sappia abbinare forme e colori, immagini e testo, in un mix perfetto per l’occhio e per la mente. Deve essere accattivante, colpire, deve far nascere delle domande, una curiosità o un’emozione… tutto in un semplice sguardo. Come fare?
Non è facile è vero, ma sicuramente l’occhio e il lavoro di un professionista possono consigliarti ed indirizzarti verso una scelta vincente!
Seguendo le tue indicazioni iniziali di base e l’idea che ti sei fatto della copertina del tuo libro un bravo grafico potrà dirti fin da subito se l’impostazione che hai scelto è funzionale ad attirare eventuali lettori o meno, e sarà pronto a proporti suggerimenti e a darti consigli su come realizzarla.
D’altra parte anche l’occhio vuole la sua parte, non credi?
Allo stesso modo, e forse a maggior ragione, è molto importante che anche gli interni del tuo libro siano impostati in modo chiaro e preciso, con caratteri non troppo piccoli né troppo fitti, in modo tale da non stancare la vista e far passare la voglia di leggere… ti è mai capitato di avere tra le mani un libro qualunque di una qualunque collana di “tascabili” o di edizioni “economiche”? Qual è stata la prima sensazione che hai avuto aprendo il libro e sfogliando le pagine? A me è capitato molte volte, in alcuni casi anche libri che da tanto avrei voluto leggere, ma aprendo quei volumi non ho potuto far altro che pensare: “Oddio, che fatica, ma come è scritto piccolo, e fitto fitto… non riuscirò mai a finire di leggerlo…” o peggio, scoprire di essere diventato cieco dopo averlo finito di leggere… 🙂
Anche tu hai avuto un’esperienza simile? Se l’hai avuta puoi capire cosa intendo. L’estetica del libro in questo caso non è un sovrappiù, un qualcosa a cui pensare se rimane tempo, una questione di seconda importanza. No, per niente. Al contrario, avere un libro leggibile, chiaro e ordinato è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione, perché lo rende più piacevole, più fruibile, più godibile, e ciò che rimarrà al lettore, oltre ovviamente al contenuto, sarà anche questa sensazione positiva.
Quindi è fondamentale che, anche rispetto a questo punto, tu ti affidi a un professionista che possa darti il risultato grafico che cerchi e che sia funzionale a rendere il contenuto fruibile al meglio, a seconda del tipo di testo (l’impostazione grafica cambia se il libro è un romanzo, un saggio, un trattato scientifico, un catalogo fotografico, etc.).
Se:
– ti serve un grafico che crei una copertina d’impatto per il tuo libro, capace di attirare l’attenzione del pubblico e che trasmetta un messaggio
– cerchi un professionista che ti impagini il libro per poterlo presentare a una casa editrice o ad un agente letterario, o semplicemente perché hai deciso di stamparlo in proprio
io posso aiutarti!
Negli anni, come cambiano le mode, cambiano anche i gusti dei consumatori, ciò che magari piaceva moltissimo un anno prima l’anno successivo viene visto come oltrepassato o fuori moda. Anche se non ad un livello così evidente, per le copertine dei libri è la stessa cosa. Ascoltando attentamente le tue idee, ti aiuterò a realizzare una copertina in linea con le tue aspettative ed allo stesso tempo al passo con i tempi.
Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design, dice:
“Chi l’ha detto che un libro non si giudica dalla copertina? In realtà la veste grafica è una parte importantissima di ogni progetto editoriale: la scelta dei colori, delle illustrazioni, dei caratteri di stampa, la disposizione dei testi all’esterno e all’interno connotano fortemente il libro, possono decretarne il successo o l’insuccesso.”
Copertine dell’anno (2018). Academy of Book Cover Design
