Servizi
Editing & Correzione Bozze
Cos’è l’editing? Cos’è la correzione della bozza? Che differenza c’è tra queste due fasi di lavorazione del libro?
L’editing è una revisione del tuo manoscritto dal punto di vista stilistico, strutturale e grammaticale. E’ la prima fase di lavorazione di un manoscritto. Quando l’autore invia la sua opera a una casa editrice o a un editor freelance il suo lavoro viene rivisto da un professionista che vaglia vari aspetti: grammatica, ortografia, sintassi, forma, fluidità narrativa; l’editing deve individuare anche la presenza di eventuali ripetizioni e incoerenze, deve presentare suggerimenti di modifica di alcune frasi o parole, consigliare dove necessario tagli e limature del testo e, in alcuni casi, anche proporre ampliamenti o approfondimenti.
L’editing infatti, se fatto a 360 gradi, va a lavorare anche sulla struttura vera e propria del libro, suggerendo tutto ciò che possa essere utile a migliorare la scorrevolezza del testo, il suo flusso narrativo, in un gioco di pieni e vuoti, di movimento e di stasi, di rumore e di silenzio, che creano quel mix perfetto tale per cui il libro sviluppa una sua armonia, un suo ritmo, capace di incantare ed emozionare il lettore. Questa fase è quindi molto importante e può richiedere più o meno tempo a seconda della complessità del testo e della sua lunghezza.
La correzione della bozza invece è la revisione finale del testo una volta che questo è stato impaginato. A questo punto, essendo il testo già stato revisionato in modo approfondito da un editor, viene fatto un controllo generale sull’impaginazione e in più viene dato un ulteriore sguardo ai cosiddetti refusi.
Spesso infatti una prima lettura, anche se attenta, del testo, non garantisce la totale eliminazione di tutti gli errori. Se tu sei uno scrittore e hai portato avanti, da solo, la revisione di uno o più dei tuoi manoscritti, sicuramente sai di cosa parlo :). Il nostro cervello ci permette di leggere una parola in modo corretto anche quando questa parola è scritta nel modo sbagliato, e così non ci accorgiamo dell’errore e andiamo avanti nella lettura (questo avviene soprattutto quando un libro ci emoziona e coinvolge a tal punto che letteralmente lo divoriamo – forse gli errori ci vanno un po’ di traverso ma noi non ce ne accorgiamo e continuiamo a macinare pagine su pagine! 🙂
Gli errori oggetto della correzione non riguardano però solo i refusi di scrittura, ma comprendono anche l’aspetto tipografico propriamente detto, vale a dire: righe rientranti, corsivi, maiuscoletti, uso del neretto e ogni altra indicazione atta a dare un aspetto editoriale al testo.
SE:
– hai un manoscritto nel cassetto e da anni sogni di poterlo pubblicare
– hai bisogno di un’ulteriore revisione per limare le ultime imperfezioni grammaticali o sintattiche, o semplicemente ti interessa una lettura esterna per rintracciare ed eliminare piccole sviste o refusi (errori ortografici e tipografici)
– senti che ci sono punti da migliorare e hai bisogno di un occhio esperto che ti dica dove aggiungere/togliere o modificare parole/frasi/espressioni o hai bisogno di risistemarlo seguendo le basilari norme redazionali di ogni casa editrice
io posso aiutarti!
So che in questo momento hai molti dubbi e molte domande,
– So che non è facile riuscire ad avere un occhio distaccato quando rileggi quello che hai creato con fatica e impegno, e anche se vuoi sistemare o rivedere quanto hai scritto non riesci a farlo come vorresti, non ti vengono le parole…
– So che è molto faticoso riuscire a mettere la parola fine al tuo manoscritto, perché vorresti continuare a migliorarlo e renderlo perfetto, anche se hai molta fretta di vederlo nascere…
– So che fai fatica a rintracciare errori, refusi o ripetizioni, pur avendo letto e riletto le pagine molte volte… il tuo cervello non li registra, va oltre, e rimani sgomento ogni volta che, facendo leggere la tua bozza, qualcuno te ne segnala uno…
– So che un po’ sei preoccupato dall’idea di dover affidare la tua “creatura” a una persona che non conosci, perché per te è importante ogni riga, ogni parola che hai scelto in quel contesto per dare quel senso, e vorresti una persona che si avvicinasse al tuo lavoro con la stessa attenzione per il dettaglio e la sfumatura, vorresti trovare una persona di cui poterti fidare…
Lo so perché in tutti questi anni a contatto con autori anche molto diversi tra loro mi sono trovata ad affrontare questo genere di paure, preoccupazioni e desideri. Lo so perché per ogni libro che ho curato ho affrontato insieme al suo autore uno o più di questi ostacoli, e ho imparato, nell’ascolto dell’autore stesso e insieme a lui, a superarli, realizzando opere che emozionano, coinvolgono, che parlano alla mente e al cuore.
